Storyteller before Christmas
UN LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
docente
Marco Cubeddu
durata
3 ore e mezza
docente
Marco Cubeddu
durata
3 ore e mezza
«La letteratura non è nata il giorno
in cui un ragazzino corse via dalla valle di Neanderthal inseguito da un grande lupo grigio, gridando "Al lupo, al lupo": è nata il giorno in cui un ragazzino, correndo, gridò "Al lupo, al lupo" senza avere nessun lupo alle calcagna. È del tutto incidentale che il poverino per aver mentito troppo spesso alla fine sia stato divorato da un lupo in carne e ossa. Il punto importante è che tra il lupo della prateria e il lupo della bugia esiste un intermediario scintillante: quell'intermediario, quel prisma, è l'arte della letteratura»Vladimir Nabokov
1. CHE COS’ È UNA STORIA / Quando ci si mette di mezzo un lupo
Che differenza c’è tra la nostra vita e una favola? L’editing. Cioè, la cassetta degli attrezzi per smontare e rimontare le nostre storie, radiografarne lo scheletro - inizio, sviluppo, fine – fino a scavare in profondità nella carne e nel sangue e arrivare al “di cosa parla?”: il conflitto (leggi: movimento, mutamento, mutazione) di cui sono fatti, tanto la realtà, quanto le fiabe. O le nostre vite che ci stanno in mezzo.
2. CHI È IL NARRATORE? / Di solito non è il lupo
Chi è e cosa fa un narratore? Che narratori vogliamo essere?
Dal bar sotto casa al palco di un teatro, dalla diretta Instagram alla ribalta televisiva, al di là del bene e del male, siamo tutti narratori con una storia da raccontare, alla ricerca di qualcuno a cui raccontarla. Solo senza la nostra saremmo veramente perduti.
3. CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL’OPERA / “Era una notte buia e tempestosa...”
L’incipit è il biglietto da visita, la stretta di mano, il primo approccio tra chi racconta e chi si fa raccontare. Vale per comunicati stampa, opere teatrali, libri, fumetti, film, colloqui di lavoro, mail, telefonate, flirt su WhatsApp, discussioni su Tinder.
4. COME DIRE, “LE PAROLE SONO IMPORTANTI” / “Cazzo”
Come diciamo quel che diciamo? Il “cosa” non esiste senza il “come”, non solo nelle grandi opere, ma anche nella vita di tutti i giorni. Le parole formano i pensieri. I pensieri portano alle convinzioni. Le convinzioni alle abitudini. Le abitudini al carattere. Il carattere al destino. Lo stile fa la differenza della tua storia: capolavoro immortale, vano fallimento, o sciatta accozzaglia di pensieri pasticciati e incoerenti editati malmostosamente quel tanto da farli stare pericolosamente insieme?
5. EXPLICIT o THIS IS THE END? / in questa parte generalmente i lupi non se la passano bene
L’amore è eterno finché dura? La fine di un gioco è l’inizio di un altro? Una buona storia comincia da dove finisce? La morte è più certa delle tasse? Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone?
L’amore è eterno finché dura? La fine di un gioco è l’inizio di un altro? Una buona storia comincia da dove finisce? La morte è più certa delle tasse? Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone?
MARCO CUBEDDU (Genova, 1987) ha pubblicato i romanzi: Con una bomba a mano sul cuore (2013), Pornokiller (2015) e il reality letterario su Costantino della Gherardesca, L’ultimo anno della mia giovinezza (2018), con Mondadori, e il romanzo Un Uomo in fiamme (2019) con Giunti. Dal 2014 al 2019 è stato caporedattore della storica rivista letteraria Nuovi Argomenti.
Ha scritto racconti, articoli e reportage per: L’Ornitorinco Europeo, Sette e La Lettura del Corriere della Sera, Il venerdì di Repubblica, Il Secolo XIX, Panorama, Il Giornale, Linkiesta, Il foglio, pag99, L’unità, Grazia, Vogue, Link –idee per la tv; ha tenuto per uno o due numeri una posta del cuore per bambini su Urban Kids.
Dal 2005 fa il pompiere precario. Dopo il diploma di Dirigente di Comunità con 66 (Duchessa di Galliera, 2006) si iscrive al corso Scienze e Tecniche psicologiche presso L’università degli studi di Genova, che continua a non frequentare da allora. Ha frequentato invece il master biennale in tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino (2006/2008). Nel 2016 ha partecipato alla quinta edizione di Pechino Expres su Rai 2 e regalato affettuosamente un cameo alla webserie culto di Lory Del Santo, The Lady.
Negli ultimi anni ha vissuto tra Roma e Milano, lavorato come guardiafuochi sulle navi in costruzione in Fincantieri a Genova e come bracciante agricolo a Tenerife. Attualmente è Primo Inserviente presso L’Ornitorinco europeo. Questo è il suo primo tentativo di raccontarsi un Natale sereno.
MARCO CUBEDDU (Genova, 1987) ha pubblicato i romanzi: Con una bomba a mano sul cuore (2013), Pornokiller (2015) e il reality letterario su Costantino della Gherardesca, L’ultimo anno della mia giovinezza (2018), con Mondadori, e il romanzo Un Uomo in fiamme (2019) con Giunti. Dal 2014 al 2019 è stato caporedattore della storica rivista letteraria Nuovi Argomenti.
Ha scritto racconti, articoli e reportage per: L’Ornitorinco Europeo, Sette e La Lettura del Corriere della Sera, Il venerdì di Repubblica, Il Secolo XIX, Panorama, Il Giornale, Linkiesta, Il foglio, pag99, L’unità, Grazia, Vogue, Link –idee per la tv; ha tenuto per uno o due numeri una posta del cuore per bambini su Urban Kids.
Dal 2005 fa il pompiere precario. Dopo il diploma di Dirigente di Comunità con 66 (Duchessa di Galliera, 2006) si iscrive al corso Scienze e Tecniche psicologiche presso L’università degli studi di Genova, che continua a non frequentare da allora. Ha frequentato invece il master biennale in tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino (2006/2008). Nel 2016 ha partecipato alla quinta edizione di Pechino Expres su Rai 2 e regalato affettuosamente un cameo alla webserie culto di Lory Del Santo, The Lady.
Negli ultimi anni ha vissuto tra Roma e Milano, lavorato come guardiafuochi sulle navi in costruzione in Fincantieri a Genova e come bracciante agricolo a Tenerife. Attualmente è Primo Inserviente presso L’Ornitorinco europeo. Questo è il suo primo tentativo di raccontarsi un Natale sereno.
Ha scritto racconti, articoli e reportage per: L’Ornitorinco Europeo, Sette e La Lettura del Corriere della Sera, Il venerdì di Repubblica, Il Secolo XIX, Panorama, Il Giornale, Linkiesta, Il foglio, pag99, L’unità, Grazia, Vogue, Link –idee per la tv; ha tenuto per uno o due numeri una posta del cuore per bambini su Urban Kids.
Dal 2005 fa il pompiere precario. Dopo il diploma di Dirigente di Comunità con 66 (Duchessa di Galliera, 2006) si iscrive al corso Scienze e Tecniche psicologiche presso L’università degli studi di Genova, che continua a non frequentare da allora. Ha frequentato invece il master biennale in tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino (2006/2008). Nel 2016 ha partecipato alla quinta edizione di Pechino Expres su Rai 2 e regalato affettuosamente un cameo alla webserie culto di Lory Del Santo, The Lady.
Negli ultimi anni ha vissuto tra Roma e Milano, lavorato come guardiafuochi sulle navi in costruzione in Fincantieri a Genova e come bracciante agricolo a Tenerife. Attualmente è Primo Inserviente presso L’Ornitorinco europeo. Questo è il suo primo tentativo di raccontarsi un Natale sereno.